ARTE IN DOCCIA

L’acqua è un elemento naturale spesso presente nelle arti visive come per esempio la pittura: vi sono addirittura quadri e affreschi molto famosi dove è il bagno a diventare punto centrale dell’opera d’arte. Il pittore francese Degas ha ritratto una serie di lavori dove il contesto centrale era appunto la stanza da bagno e in particolare la vasca: in Donna in una vasca da bagno, Donna che si spugna nella vasca da bagno, Donna che entra nella vasca da bagno, Donna in una tinozza, serie pittorica eseguita tra l’anno 1883 all’anno 1890, si evince fortemente la potente reinterpretazione che Degas dà a questo ambiente. Una concezione intimista e semplice dove la vasca è un momento di privato a cui è piacevole dedicare momenti del quotidiano.
Insomma l’arte ha una forte associazione al bagno, alla doccia e alla vasca e ce lo testimoniano altri esempi: tra le opere più famose di Frida Khalo vi è Ciò che l’acqua mi ha dato: nell’acqua di una vasca da bagno insieme alle gambe dell’artista affiorano ricordi di dolore del soggetto, descritti con grande cura. Donna al bagno è una perfetta immagine pop, ricorda una pubblicità riprodotta in versione fumetto con linee accattivanti e semplici e con il bagno al centro del concetto. 

L’artista colombiano Botero ha realizzato un’intera serie di dipinti ambientati nella stanza da bagno: toni decisamente luminosi, figure inconfondibili, forme dilatate e un tratto distintivo non solo in pittura, ma anche nella grafica e nella scultura.
“Uomo nella doccia” è un’opera degli anni ’60 di Hockney: al centro del dipinto sono rappresentati acqua in movimento, tende e semplici scene domestiche. Un collage contemporaneo dove si inserisce un soggetto maschile quasi assorbito dalla realtà quotidiana.
Vi sarebbero ancora molti esempi da citare dove arte e bagno si coniugano alla perfezione: certo è che in ogni elemento ci sono considerazioni e connessioni molto interessanti.

Ti potrebbero interessare anche: