L‘UTILIZZO DELL’ACCIAO INOX NELLE RISTRUTTURAZIONI
L’acciaio INOX è al centro di molti progetti edili e architettonici contemporanei, un ambiente che negli ultimi anni oltre a concepire nuove strutture si sta concentrando molto su piani di ampliamento, conservazione e ammodernamento di strutture pre-esistenti delle quali si vuole aumentare la sicurezza, migliorare la funzionalità e molto spesso conservarne il valore culturale. Mantenere e valorizzare il “vecchio”, attualizzandolo senza snaturarlo è possibile?
In Italia ci sono molti esempi di edifici storici molto antichi dove il tempo ha reso indispensabile un’intervento strutturale di ristrutturazione e in molti di questi un elemento essenziale dell’ammodernamento è stato l’acciaio INOX. Naturalmente le innovazioni dove l’uso dell’acciaio INOX risulta più evidente sono quelle eseguite in edifici con non più di un secolo, ma ci sono anche eccellenti esempi d’ ingegneria dove l’utilizzo dell’acciaio ha permesso di mettere in sicurezza e migliorare strutture molto antiche come ad esempio è successo nella Basilica di Aquileia in Friuli Venezia Giulia, dove vi era la necessità di proteggere i preziosi pavimenti mosaici che adesso i turisti possono ammirare in tutto il loro splendore grazie a delle passerelle in vetro e acciaio INOX.
Per il sito archeologico di Efeso si è invece optato per una copertura che andasse a difesa degli agenti atmosferici che negli anni rischiavano di spazzar via un momento storico unico nel suo genere. La tettoia si estende su oltre 4000 metri quadrati e si fonde con il territorio seguendo il profilo del terreno: le colonnine che la sostengono sono tutte erette in posizioni studiate nel rispetto degli scavi.
La serra di Praga è un antico edificio risalente al XVII secolo sul lato dei giardini del Palazzo Reale: la nuova serra è stata costruita con le stesse dimensioni dell’originale e nella stessa ubicazione ma con uno stile architettonico contemporaneo che strutturalmente possa sostenere carichi pesanti e ogni agente atmosferico. Il tetto della serra è costituito da tubi di acciaio INOX che sostengono pannelli di vetro, disposti in diagonale e che all’esterno terminano con una congiuntura a croce. Un risultato finale esteticamente molto bello e imitato nel corso degli anni.